domenica 12 ottobre 2014

5 minute Workout - kettlebell

Eccoci con un altro allenamento che vi propongo.
La nostra cara Zuzana sta postando su YT vari allenamenti brevi ma molto efficaci e visto che non dobbiamo avere scuse, con questi non ci potremo lamentare...solo 5 minuti e ci si sente meglio!
Ovviamente questi sono allenamenti che vi serviranno in quei giorni in cui per vari motivi non avete il tempo di allenarvi, non trovate scuse e se riuscite fate sempre almeno un allenamento completo da 12-14 minuti minimo.

Comunque bando alle ciance e vediamo l'allenamento breve.
Avrete bisogno di un kettlebell da almeno 6-8 kg (principianti):

1) 10 one arm swing
- burpee
2) 10 figure 8 squat
- burpee
3) plank touch kb
- burpee

Impostate il timer a 5 minuti e partite!
Ogni volta che farete questo workout segnate quanti round riuscite a fare per valutare i vostri miglioramenti.

Buon allenamento!

venerdì 10 ottobre 2014

Crostata di ricotta


Anche questa ricetta fa parte del lascito dei miei corsi di cucina.
Semplice, ma proprio per questo divina!
Se la provate fatemelo sapere!


Ingredienti:

Per la frolla
350 gr di farina per dolci
100 gr di burro
150 gr di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
2 uova
1 pizzico di sale (dona rotondità alla pasta)

Per il ripieno
500 gr di ricotta
100 gr di zucchero
1 cucchiaio di sassolino (per me Marsala)
Scaglie di cioccolato fondente

Procedimento:

Impastare la frolla e lasciarla riposare in frigorifero per lavorarla al meglio.
Nel frattempo mescolare ricotta e zucchero con un cucchiaio di sassolino (o Marsala).
Riprendere la frolla, lavorarla per renderla plastica (ma non troppo) e con metà di essa foderare uno stampo da crostate (preferibilmente con fondo staccabile). Bucherellate per bene il fondo e cuocetela in forno (cottura in bianco) a 180 gradi per circa 20 minuti.
Tiratela fuori versate e livellate il composto di ricotta. Con uno schiacciapatate creare dei riccioli di frolla con quella rimanente e distribuiteli sopra il composto.
Continuare la cottura per altri 15/20 minuti.
Finita la cottura estraete la torta dal forno lasciatela riposare 10 minuti e cospargete con le scaglie di cioccolato.
Buon appetito!


Questa la fetta di quella fatta al corso:













giovedì 9 ottobre 2014

Erbazzone reggiano


Ricetta che arriva dritta dritta dal corso di pasta fresca e cucina tipica reggiana che ho appena finito presso la Scuola di Cucina Mary's Kitchen.
Questo è proprio il tipico "scarpason" dei reggiani ed io da parmigiana ma sposata con un reggiano non potevo non imparare a farlo!
Anche mio figlio lo adora, e visto che spesso quello che si trova in giro è un prodotto decongelato con chissà quali grassi e oli, l'idea di poterlo gustare fatto in casa ovviamente mi ha affascinata.
Quindi, rimboccatevi le mani, preparate gli ingredienti e che erbazzone sia ;))

Ingredienti:

Per il ripieno
1,5 kg di spinaci freschi (o 1 kg di quelli freschi già puliti in busta => 350 gr lessati e strizzati)
2 cipollotti (20 gr) con gambo fresco e verde (mi raccomando che sia quello bianco simile al porro, ma più sottile)
1 manciata di prezzemolo
60 gr di lardo
4 cucchiai di olio
50 gr di burro
1 spicchio d'aglio
60 gr di parmigiano reggiano
5 bei pizzichi di sale
Pepe


Per la pasta croccante
200 gr di farina 00
1 noce di strutto (20 gr)
2 cucchiai olio
5 bei pizzichi di sale
Pepe
Acqua q.b. (circa il 50% del peso sulla farina da aggiungere gradatamente)
(Aggiungendo 20 gr di farina e 50 gr di ricotta si ottiene una versione più morbida)

Procedimento:

Eliminare le coste dure dagli spinaci, lavarli in acqua e bollirli in un pentolone con poca acqua per circa 6 minuti, finché le foglie risultano morbide e raffreddare in acqua e ghiaccio o in abbattitore.
Strizzarli per bene e sminuzzarli.
Scaldare l'olio e sciogliervi il lardo ed il burro, aggiungere l'aglio tritato (o intero per dare sapore e poi eliminarlo se non piace), i cipollotti tritati e farli appassire lentamente. Aggiungere gli spinaci, salate e pepare.
Raffreddare, aggiungere il prezzemolo e il parmigiano.
Tenere da parte.

Impastare tutto l'occorrente per la pasta insieme sino ad ottenere una pasta omogenea, avvolgerla in pellicola e lasciarla riposare una mezz'ora.
Dividere la pasta in due parti e stendere la prima sottile, adagiarla su carta forno, stendervi il ripieno lasciando circa 1 cm dai bordi.
Stendere anche l'altra pasta anche più sottile poi adagiarla sopra il composto creando delle increspature.
Chiudete bene i bordi e con i rebbi di una forchetta bucherellate la superficie.
Cuocere in forno caldo per 30 minuti a 200 gradi. 
5 minuti prima della fine cottura ungere la superficie con un po di lardo.






mercoledì 1 ottobre 2014

Torta al latte di cocco senza uova e burro


La ricetta base di questa torta è piuttosto nota sul web, io l'avevo già provata in versione bianca, la trovate qui.
In questo caso ho utilizzato un nuovo prodotto trovato al super, un latte di cocco e riso completamente vegetale e piuttosto leggero. 
Quindi senza uova e burro e con l'aggiunta di un latte goloso, una vera delizia!
Vi ricordo che questa torta rimane umida e morbida, non aspettatevi la consistenza di una torta margherita ;)

Ingredienti:

280 gr di farina 00
210 gr di zucchero
40 gr olio di semi
1/2 bustina lievito per dolci
450 gr di latte di cocco 
Pizzico di sale

Procedimento:

Mescolate in una ciotola gli ingredienti secchi, setacciando la farina col lievito e aggiungendo lo zucchero.
Aggiungere l'olio e il latte e mescolare energicamente con le fruste (questa è una torta che si fa velocemente, non sporcherete che una ciotola e la frusta).
Versate il composto in una tortiera di 20-22 cm (o come nel mio caso uno stampo in silicone a fiore) e cuocete a 170 gradi per circa 30-35 minuti (regolatevi col vostro forno).
Una volta fredda potrete servirla così o se preferite glassarla sarà ancora più golosa!
O fate come me, che da una glassa venuta troppo liquida ho ricavato una bagna golosissima:
ho usato 3 cucchiai di zucchero a velo e ho messo un po' di latte di cocco per fare la glassa, ma ne è scappato troppo quindi con questo sciroppo ho bagnato tutta la torta. Rimasta morbida e gustosa!
A voi la scelta!





domenica 28 settembre 2014

The "anywhere" workout

Eccoci di nuovo insieme per affrontare una nuova settimana di allenamenti.
In questo caso vi posto 6 allenamenti giornalieri veramente molto brevi e facili che possono affrontare tutti, dai principianti ai più allenati.
Ovviamente per chi ha già esperienza (e ha più tempo) si consiglia di aggiungere del cardio (tipo cyclette, salto con la corda, corsa o aerobica) per incrementare il lavoro.
Quindi vi posto gli allenamenti da fare per 6 giorni e potrete decidere se seguire le basi o aumentare i rounds o aggiungere altro!
Buon allenamento!

LUNEDÌ 
30 second side plank R
30 second side plank L
30 second plank 
10 lunges each side (2 sets)
10 burpees 

MARTEDÌ 
10 push ups
30 crunches (2sets)
10 burpees
30 second plank 
10 lunges (each side)

MERCOLEDÌ 
10 lunges each side (2sets)
60 second plank 
10 push ups (2sets)
30 bycicles 

GIOVEDÌ 
10 push ups
30 bycicles 
10 burpees 
60 second plank 
10 lunges
-repeat the series

VENERDÌ 
20 burpees 
10 push ups 
10 lunges each side
30 bycicles 
60 second plank 

SABATO 
5 lunges each side
10 push ups
10 burpees
-repeat the series x3


venerdì 26 settembre 2014

Muffin alla banana e gocce di cioccolato


La ricetta originale di questi muffin viene dalla rivista A Tavola di settembre, ma non avendo in casa tutto l'occorrente ho un po' fatto con ciò che avevo, sono usciti dei muffin morbidi e gustosissimi!
Vi posto la ricetta originale e in parentesi le mie variazioni.

Ingredienti per 12 muffin (a me ne sono venuti 17!):

300 gr di farina 00
250 ml di yogurt naturale (non sostituito*)
1 banana (io ne ho usate 3, in mancanza dello yogurt ho aumentato queste*)
200 gr di mirtilli freschi (io gocce di cioccolato 100-150 gr circa)
150 gr di zucchero (io ho diminuito a 120 per via della dolcezza delle banane)
75 ml di olio di semi (io ho usato 120 gr di burro perché avevo finito l'olio)
2 uova
2 cucchiaini di lievito per dolci
1 pizzico di sale

Preparazione:

Ho fatto ammorbidire bene il burro che dev'essere a pomata, poi con le fruste l'ho miscelato allo zucchero sono a quando non ho ottenuto un composto cremoso e chiaro, a questo punto sempre miscelando ho aggiunto, una alla volta, le uova.
In un piatto ho schiacciato la polpa delle banane sono ad ottenere una crema, che ho aggiunto al composto.
Ho inserito infine la farina col lievito setacciati ed il pizzico di sale. Per questa operazione ovviamente ho usato una spatola e ho inserito poco alla volta mescolando dal basso verso l'alto.
Se l'impasto fosse troppo sodo potete aggiungere un po di latte, la consistenza finale però non deve essere troppo liquida!

In ultimo ho aggiunto le gocce di cioccolato, mescolato, diviso nei pirottini e infornato a 170 forno ventilato per una ventina di minuti. Ricordatevi di regolarvi col vostro forno, comunque in linea di massima il muffin è pronto quando inizia a prendere colore e si crepa un po sulla calotta!

I miei muffin sono poi stati immediatamente abbattuti in positivo, e alcuni, di scorta, surgelati sempre con l'abbattitore di temperatura Fresco!





martedì 16 settembre 2014

Gnocchi di riso con verdure saltate alla soya


Questa ricetta è stata una fulminazione.
Ogni tanto mi piace cambiare, e sperimentare.
Sono capitata qui e mi è scattata la voglia immediata di farli.
Venerdì sera, a casa, pupo tranquillo, 10 minuti per farli, altrettanti per le verdure e l'acqua da far bollire e voilà...la cena era servita!

Ingredienti:

Per gli gnocchi
120 gr di farina di riso
60 gr di farina 0
120 ml di acqua
Per le verdure
1 zucchina
1 carota
1/2 porro
Germogli di soya a piacere
Salsa di soya 

Procedimento:

Per prima cosa ho preparato gli gnocchetti.
In una ciotola ho unito le due farine e ho aggiunto l'acqua. Con una forchetta ho iniziato a mescolare e quando l'acqua era tutta assorbita ho rivesciato sul piano di lavoro e ho cominciato ad impastare a mano ottenendo un panetto lungo che ho leggermente schiacciato.
Con un coltello affilato ho cominciato a tagliare gli gnocchi e li ho adagiati su un piatto infarinandoli leggermente con altra farina.


Intanto che questi riposavano ho preparato le verdure.
Ho tagliato a bastoncini sia la zucchina che la carota e ho affettato a rondelle il porro.
Messo un filino d'olio nella padella in pietra (o antiaderente) e fatto rosolare le verdure. 


Ho aggiunto i germogli di soya in vasetto (sono andata ad occhio e a mio piacere) poi ho sfumato con salsa di soya. Ho lasciato cuocere le verdure lasciandole però croccanti.
Intanto che queste cuocevano ho messo a bollire acqua e una volta pronta ho salato e buttato gli gnocchi.
Ho fatto cuocere per 8 minuti, ho scolato e aggiunto alla padella con le verdure facendoli insaporire e aggiungendo ancora un poco di salsa di soya.


Ho servito immediatamente!


Beh devo dire che il piatto c'è piaciuto molto, si presta a vari esperimenti e la velocità con cui si preparano questi gnocchi fa si che diventi una delle ricette must della mia cucina!
Buon appetito!